Dopo l'esposizione solare ecco i rimedi naturali doposole fai da te
Quando ci si espone a lungo ai raggi solari o comunque per prolungare l'effetto abbronzatura sulla pelle, è necessario prendersi cura della cute in modo speciale. Ecco alcuni suggerimenti economici ma molto efficaci
Uno degli aspetti migliori dell’estate, per gli amanti del sole, è indubbiamente l’abbronzatura. Ma non è semplice ottenere e soprattutto mantenere nel tempo una tintarella perfetta. See durante l'esposizione al sole sono fondamentali per la salute della pelle le protezioni solari, la sera diventa importantissimo idratare e lenire la pelle, per darle nutrimento e sollievo dai raggi solari e per combattere cute disidratata, rossori diffusi e pelle che tira.
Qundi, oltre all’utilizzo di una buona crema corpo idratante, può essere molto utile ricorrere a rimedi naturali doposole fai da te, per dare nutrimento e sollievo ad un costo molto contenuto.
Dall’aloe vera ai cetrioli, dal latte, alle patate e molto altro: ecco i migliori rimedi naturali doposole da trovare facilmente in casa, per alleviare lo stress da raggi UVA e UVB.
Cetrioli
Non solo per l'insalata, freschi e leggeri, i cetrioli sono l’ideale durante le calde giornate estive, e costituiscono un perfetto rimedio naturale doposole. Hanno proprietà antiossidanti e analgesiche, che alleviano il dolore che la pelle scottata può causare, proteggendola al contempo dall’invecchiamento cutaneo, idratandola e rendendola morbida e luminosa.
Per utilizzarli come rimedi doposole fai da te, frulla dei cetrioli freschi, applicali direttamente sulle zone arrossate e lascia agire per qualche minuto. Inoltre, puoi aggiungere dello yogurt bianco per ottenere un composto cremoso e idratante simile a una crema corpo.
Aceto di mele
Aggiungere un bicchiere di aceto di mele a un bagno tiepido è un rimedio naturale perfetto per alleviare i fastidi e mantenere un’abbronzatura prolungata e duratura.
L'aceto di mele, infatti, riattiva la circolazione, rende più elastici i tessuti, leviga la pelle, ha proprietà antinfiammatorie e ha la capacità di ripristinare il pH cutaneo, schiarire le macchie cutanee causate dal sole uniformando il colorito della pelle, aiutare ad alleviare il prurito e l’infiammazione e detergere in profondità la pelle, senza renderla né troppo secca né troppo unta.
Patate
Vi ricordate quando la nonna vi metteva una patata tagliata su una scottatura? Grazie al potere decongestionante derivante dalla presenza di amido, le patate sono un noto alleato contro le scottature. Sono molto utili anche contro le occhiaie. Questa loro capacità, infatti, oltre alle loro proprietà antinfiammatorie e antiprurito, le rende perfette come rimedio naturale doposole per alleviare i fastidi che seguono ad un’esposizione prolungata al sole.
Per ritrovare un po’ di sollievo dopo aver preso troppo sole, applica delle patate bollite e schiacciate come impacco lenitivo sulle zone arrossate e accaldate, lascia agire qualche minuto e poi risciacqua con cura.
Aloe Vera
L’aloe vera è una pianta grassa a foglia larga con innumerevoli proprietà benefiche per l’organismo. Tra queste, quelle antibatteriche, antisettiche, antinfiammatorie e lenitive la rendono perfetta come rimedio naturale doposole. L’aloe vera, infatti, crea una difesa naturale per la pelle, accelera e stimola i processi di rigenerazione cellulare, aiutando l’organismo a rispondere velocemente allo stress cutaneo e alle irritazioni e semplificando i processi di riparazione dei segni sulla pelle e sulle ferite, e idrata a fondo la pelle, rendendola morbida e sana.
Per preparare un rimedio naturale doposole fai da te, puoi utilizzare la polpa delle foglie di aloe applicandola direttamente sulla pelle arrossata: inizia spellando la foglia, così da ricavare la polpa gelatinosa che si trova al suo interno. Poi, tagliala in pezzi e lasciala a riposare in frigo o in freezer prima di applicarlo e massaggiarlo sulla pelle arrossata.
Puoi anche frullare la polpa con qualche goccia del tuo olio essenziale preferito, così da smorzarne l’odore intenso, versare il tutto nelle formine da ghiaccio e lasciare a riposare in freezer. In questo modo, ogni volta che ne avrai bisogno, potrai prelevarne un cubetto da passare nelle zone più irritate.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un elemento naturale immancabile in ogni cucina. Grazie alle sue numerose proprietà, viene spesso ed efficacemente impiegato nelle pulizie domestiche e nel campo cosmetico. Grazie alla sua composizione chimica, infatti, il bicarbonato svolge un’azione abrasiva e sbiancante particolarmente efficace, venendo utilizzato anche per alleviare le macchie scure di viso e corpo come cicatrici, macchie del sole, macchie da acne o brufoli, favorisce un ricambio cellulare più rapido e allevia dermatiti e rush cutanei.
Inoltre, il bicarbonato ha un effetto idratante, è un detergente naturale ed efficace e svolge una profonda azione antisettica e antibatterica.
Realizza un impacco freddo a base di acqua e bicarbonato da lasciare in posa per circa 15 minuti per combattere arrossamenti e scottature e per riequilibrare il PH della pelle.
Latte
Molte sono le proprietà benefiche del latte, un vero e proprio alleato di bellezza, utilizzato fin dall'antichità per combattere la secchezza e la disidratazione cutanea. Il latte, infatti, migliora l'elasticità e l'idratazione della pelle, e svolge un'azione anti-age, rigenerativa, rinfrescante e lenitiva.
Il latte vaccino è quindi un rimedio naturale doposole veloce ed economico, ideale per alleviare il fastidio e il dolore causato dalle scottature e ottimo per nutrire e idratare la pelle, così da aiutarti a mantenere un’abbronzatura perfetta nel tempo. Basterà prendere del latte freddo di frigo, immergerci un panno di cotone o una garza e applicarlo sulla pelle.
Olio di iperico
Ampiamente utilizzato in ambito fitoterapico per il trattamento di diversi disturbi della pelle e apprezzato per i numerosi effetti esercitati sulla cute lesa e irritata, l'olio di iperico è un eccezionale rimedio naturale doposole, capace di idratare la pelle, di velocizzare la rigenerazione cellulare e di lenire fastidi e dolori.
Applica l’olio di iperico più volte al giorno sulle zone da trattare, ma evita di esporti al sole dopo il suo utilizzo, così da escludere l’insorgenza di reazioni di fotosensibilizzazione.
Camomilla
La camomilla è una delle piante notoriamente più utilizzate per favorire il sonno e il rilassamento e come supporto della funzione digestiva, ma non tutti sanno che è anche un ottimo rimedio naturale doposole. In particolare, l'olio di Camomilla è un noto decongestionante della pelle, utilizzato anche nei cosmetici per aiutare la pelle in caso di irritazione, come lenitivo e come blando antisettico. La camomilla, inoltre, svolge un’azione calmante, emolliente, lenitiva, antinfiammatoria e antimicrobica.
Per sfruttare le sue proprietà lenitive e calmanti basterà realizzare un decotto miscelando olio di calendula e camomilla. Una volta pronto, immergi una garza nel liquido tiepido e passala delicatamente sulla pelle arrossata più volte, fino a completo assorbimento.