Come combattere il mal di schiena
Circa l'80% della popolazione in Italia ha avuto almeno una volta problemi con il mal di schiena. Ecco perché è una patologia così diffusa e come affrontarla
Si calcola che almeno una volta nella vita circa l’80% degli italiani abbia sofferto di mal di schiena. Si tratta di è una delle patologie più diffuse al mondo, che colpisce il sistema muscolo-scheletrico di uomini e donne di qualsiasi età.
Il mal di schiena rientra fra i principali motivi di consulto medico e di assenza dal lavoro per infortunio. Tra le cause ci sono diversi fattori e in alcuni casi risulta molto fastidioso e debilitante per chi ne soffre.
Vediamoallora da che cosa può dipendere il mal di schiena e quali sono i rimedi per combatterlo.
Che cos’è il mal di schiena
Il mal di schiena è una patologia che implica dolore e infiammazione a nel dorso e nella colonna vertebrale. Anche se possono interessare qualunque zona del dorso, i tipi di mal di schiena più diffusi sono:
- lombalgia
- dorsalgia
- cervicalgia
La lombalgia riguarda per la presenza di un dolore localizzato nella parte bassa della schiena che può irradiarsi fino agli arti inferiori e che spesso coinvolge anche il nervo sciatico. Nella lombalgia, i sintomi più comuni sono: dolore acuto nella parte bassa della schiena, rigidità, debolezza e/o intorpidimento degli arti inferiori, formicolio, intorpidimento e/o sensazione di caldo o freddo.
Per dorsalgia si intende la presenza di dolore nella regione dorsale, che può anche irradiarsi verso le aree laterali della schiena. Tra i sintomi più comuni della dorsalgia troviamo: dolore acuto e pulsante nella regione laterale che si accentua in determinate posizioni, come nella rotazione o nella flessione.
La cervicalgia è una patologia molto frequente e solitamente si manifesta con dolore e rigidità muscolare nella zona del collo, spesso accompagnate da mal di testa intenso, vertigini, disturbi del sonno e difficoltà a svolgere le attività quotidiane.
I rimedi per il mal di schiena lombare
Il mal di schiena più frequente è senza dubbio quello che si manifesta con dolori alla zona lombare.
Per combattere e prevenire l'insorgenza del mal di schiena lombare, dunque, bisogna mettere in atto tutta una serie di buone abitudini e piccoli accorgimenti che riducano i fattori di rischio associati a questa patologia.
Ecco allora i consigli da seguire:
- assumi una postura corretta;
- riduci il tempo di utilizzo di scarpe scomode o con tacco alto;
- fai sempre attività di stretching prima e dopo l’esercizio fisico;
- fai regolare attività fisica per migliorare tono ed elasticità muscolare;
- segui una dieta sana e varia;
- utilizza sedie ergonomiche, soprattutto se svolgi un lavoro in cui devi star seduto per molto tempo;
- ricorri periodicamente a impacchi caldi e a sedute di massoterapia per rilassare i muscoli e migliorare circolazione sanguigna;
- esegui esercizi di rilassamento muscolare, anche localizzato, più volte al giorno.
Gli esercizi contro il mal di schiena lombare
Ci sono molti tipi di esercizi per combattere il mal di schiena: fondamentale è individuare quello più adatto a noi, alle nostre abitudini e, soprattutto, alla gravità e alla tipologia di mal di schiena.
Tra gli esercizi più efficaci per combattere i dolori del mal di schiena al primo posto troviamo la ginnastica posturale, che permette di migliorare la postura e di rinforzare i muscoli in generale. La ginnastica posturale si può eseguire sia a corpo libero che utilizzando piccoli attrezzi, e, se praticata con regolarità, permette di risolvere tantissimi problemi muscolo-scheletrici.
Altra disciplina utilissima per combattere i dolori alla schiena è lo stretching che, se eseguito in modo corretto e continuativo, peremtte di migliorare la mobilità articolare, di dare sollievo dal dolore e di favorire la corretta irrorazione sanguigna di muscoli e tendini.
Tra gli esercizi di stretching più utili per il mal di schiena troviamo:
- allungamento piriforme – parti in posizione supina, fletti le ginocchia portandone una al petto e mantienila stretta con le mani per 5 o 10 secondi. Poi, torna in posizione e ripeti 5 volte. Concluse le ripetizioni passa al lato opposto.
- scarico posturale - utile soprattutto in caso di infiammazione vertebrale, parti con la schiena appoggiata a terra, e poni le gambe su una sedia in modo che le ginocchia siano piegate a 90 gradi. Mantieni la posizione per almeno 10 minuti, così da rilassare i muscoli lombari e ridurre la pressione sulla colonna.
Se il dolore alla schiena dovesse essere persistente, è bene rivolgersi subito a cliniche e medici specializzati. Segui sempre una dieta varia, sana ed equilibrata, fai movimento, bevi tanto e dormi almeno 8 ore a notte: uno stile di vita sano, infatti, è l’arma migliore per prevenire tantissime patologie croniche.