rotate-mobile
Salute

Eritemi, scottature e ustioni solari, i rimedi naturali

Il sole estivo è amato ma va anche temuto: ecco cosa può succedere se ci si espone imprudentemente ai raggi solari e come porre rimedio in maniera naturale

Estate è indubbiamente sinonimo per moltissime persone di sole, mare e piscina. Tutti sappiamo, però, che il sole e specialmente i raggi UVA e UVB, è nocivo alla pelle, ecco perché risulta di fondamentale importanza utilizzare creme solari di qualità (e non scadute) su viso e corpo. Le creme, inoltre devo essere del giusto fattore di protezione solare (SPF) e inoltre non bisogna esporsi al sole nelle ore più calde.

Quando però trascuriamo di applicare correttamente la protezione solare, o ne scegliamo una con filtro protettivo troppo basso, il rischio di scottature ed eritemi solari diventa altissimo: ecco quali sono le conseguenze di queste spiacevoli problematiche e i rimedi naturali più efficaci per lenire la pelle e contrastare scottature, eritemi ed ustioni solari. 

Scottatura, eritema o ustione?

Intanto vediamo di chiarire la differenza tra scottatura, eritema ed ustione solare.

Eritema - l'eritema è una lesione della pelle dovuta a un processo infiammatorio causato dalla vasodilatazione dei capillari sottocutanei. L'eritema rientra nelle forme di allergia cutanea (allergia alla luce solare dovuta ad una particolare sensibilità della pelle al sole) e si manifesta con sintomi che possono comparire nei minuti o nelle ore successive all'esposizione al sole: 

  • prurito,
  • dolore,
  • arrossamento improvviso e dolente della pelle,
  • gonfiore,
  • vesciche e bolle sulle aree del corpo esposte al sole
  • diversa pigmentazione (colorazione) della pelle esposta al sole.

Scottatura o ustione solare - le ustioni solari, o scottature, derivano da una esposizione alla luce ultravioletta (UV) intensa ed eccessiva. La quantità di esposizione al sole necessaria per produrre un’ustione varia in base a:

  • la quantità di melanina nella pelle;
  • la capacità della pelle di produrre altra melanina;
  • la quantità di raggi UV presenti nella luce solare al momento dell’esposizione.

Le ustioni solari causano arrossamento della pelle, dolore, gonfiore e vesicole fino ad arrivare, nei casi più gravi, a febbre, brividi, debolezza e shock, con pressione sanguigna molto bassa, svenimento e profonda debolezza. I sintomi possono manifestarsi un'ora dopo l’esposizione e, in genere, raggiungere il punto massimo entro 3 giorni (in genere tra le 12 e le 24 ore). Inoltre, è importante tenere presente che le persone che hanno subito gravi ustioni solari in giovane età sono a maggior rischio di sviluppare un cancro della pelle negli anni successivi, in particolare il melanoma, persino se non si espongono più al sole per il resto della loro vita.

Cosa fare in caso di eritemi e scottature solari

Il "primo soccorso" in caso di eritemi e scottature solari prevede l'utilizzo di:

  • impacchi freddi e altre applicazioni per lenire e raffreddare la pelle;
  • farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);

in alcuni casi, e dietro prescrizione medica, si possono utilizzare creme antibiotiche specifiche per le ustioni.

Gli impacchi con acqua fredda, infatti, possono lenire le aree infiammate, così come altri prodotti naturali e idratanti, che però devono essere privi di profumi, che possono irritare o sensibilizzare la pelle. È bene cercare di evitare anche prodotti a base di petrolio, come la vaselina, e unguenti e lozioni contenenti anestetici, mentre le creme antibiotiche specifiche per le ustioni sono necessarie solo in caso di flittene (vescicole) gravi. L'uso dell'aloe vera pura può essere di grande aiuto.

Affinché la nostra pelle ritrovi il suo compleo equilibrio e superi la scottatura, sono necessarie alcune settimane, ma il porcesso di guarigione inizia spontaneamente dopo alcuni giorni dall'ustione. Ricorda però di proteggere la pelle per le settimane successive, perché dopo la desquamazione della cute ustionata gli strati nuovamente esposti sono sottili e molto sensibili alla luce solare.

I rimedi naturali contro eritemi e scottature solari

Tra i rimedi naturali più efficaci e veloci per affrontare scottature ed eritemi e contrastare prurito, bruciore e dolori ci sono:

  • impacchi di acqua fredda con decotti di calendula e camomilla: prepara il decotto, lascialo raffreddare e poi imbevi una garza da passare sulle zone da trattare: la calendula rigenera le pelle, mentre la camomilla la calma; in alternativa è possibile ricorrere anche al decotto di lavanda, dal forte potere lenitivo.
  • gel di aloe vera - l'aloe vera ha un eccezionale potere disinfettante e idratante, e può essere tranquillamente utilizzata anche in caso di scottature ed eritemi sul viso; l'importante è utilizzare il gel puro che produce la pianta o optare per una crema naturale a base di aloe, priva di profumi e ingredienti dannosi.
  • olio essenziale di menta e/o di eucalipto - dal potere rinfrescante, sono molto utili per lenire la sensazione di bruciore post scottatura.
  • fette di patate - tra i classici rimedi della nonna troviamo le fette di patate, da applicare direttamente sulle zoneinteressate lasciandole in posa per circa 20/30 minuti; le patate, infatti, aiutano a lenire la sensazione di bruciore e prurito grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e decongestionanti.
  • impacchi per il viso con yogurt e cetriolo - dal potere nutriente e rinfrescante, sono ingredienti perfetti per realizzare una crema da lasciar riposare sulla pelle del viso.
  • bagni con bicarbonato e farina di avena - il bicarbonato è un noto disinfettante naturale, mentre la farina di avena ha capacità lenitive, idratanti ed emollienti, così da nutrire la pelle e aiutare ad impedire la desquamazione.

Altri suggerimenti e consigli utili

  • In special modo nelle prime settimane in cui ti esponi al sole, rispetta i tempi di esposizione, prendendo il sole in maniera graduale, proteggendoti adeguatamente e utilizzando filtri solari con SPF 50.
  • Evita l’eccessiva esposizione al sole - i raggi UV sono meno forti prima delle 10 di mattina e dopo le ore 15: evita quindi di esporti al sole nelle ore più calde.
  • Indossa indumenti protettivi e occhiali da sole con protezione dai raggi UV se non puoi evitare l'esposizione al sole.
  • Scegli una protezione solare con SPF adeguato, da applicare 30 minuti prima dell’esposizione al sole e da riapplicare dopo aver nuotato o sudato e ogni 2 ore durante l’esposizione al sole. 
  • Bevi molti liquidi, per consentire un’idratazione profonda anche dall’interno del corpo.
  • Utilizza una protezione solare anche in città, ogni volta che esci di casa.
  • In caso di scottatura, prediligi abiti morbidi in tessuti traspiranti, come il lino e il cotone.
  • In caso di ustione o eritema, ricorri subito al tuo medico di fiducia se compaiono pus, febbre, brividi, tachicardia, nausea, oppure in caso di ustione molto estesa.
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Eritemi, scottature e ustioni solari, i rimedi naturali

PerugiaToday è in caricamento