rotate-mobile
Benessere

Gli errori più comuni che ci fanno ingrassare

Quindici comportamenti sbagliati che diventano abitudini insane, capaci di farci aumentare di peso: si calcola che possiamo aumentare di un chilo all'anno

Tenere uno stile di vita sano e attivo aiuta a stare in salute ma anche a non accumulare i chili in eccesso; va detto comunque, che in generale tendiamo a ingrassare di circa un chilo ogni anno, anche senza cambiare stile di vita. Ciò comporta che che in dieci anni possiamo arrivare a prendere fino a 10 chili. 

Questo avviene perché commettiamo degli errori che commettiamo tutti e che, quasi senza accorgercene, ci portano ad ingrassare. Vediamo allora quali sono i 15 errori più comuni che commettiamo tutti e che ci fanno ingrassare.

Mangiare velocemente 

Primo errore, molto diffuso, è guello di mangiare in fretta. Ingerire i cibi velocemente, magari davanti al pc o camminando, è uno degli errori principali che ci fanno ingrassare. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato che mangiare rapidamente e senza concentrarsi sul pasto è un'abitudine deleteria, che amplifica le possibilità di essere obeso o in sovrappeso. In media, infatti, sono necessari almeno 20 minuti per dare il via a quei processi fisiologici che comunicano il senso di sazietà e di soddisfazione rispetto al cibo ingerito. 

Per risolvere il problema prova a fare bocconi piccoli, masticandoli almeno 12 volte prima di ingoiarli, ed evita di bere durante il pasto.

Bere poca acqua

Pochissime persone bevono la quantità giornaliera d'acqua consigliata dagli esperti, specialmente nei mesi freddi, e questo è uno dei più grandi errori che comportano l'accumulo di peso. Secondo alcuni studi, infatti, il nostro organismo può confondere la sensazione di sete come un segnale di fame, e anche una leggera forma di disidratazione può lasciare con una sensazione di fame fuori controllo. Inoltre, una ricerca inglese ha dimostrato che bere due bicchieri d’acqua subito prima di un pasto fa assumere mediamente il 22% in meno di calorie, mentre bere mezzo litro di acqua mezz’ora prima dei pasti principali aiuta a perdere in media 1,3 chili in più rispetto a chi si siede a tavola senza aver prima bevuto.

Consiglio: bere due bicchieri d'acqua prima di ogni pasto e, nei momenti della giornata in cui provi fame, ricordati di bere prima di mangiare.

Avere una vita sociale troppo intensa

Si mangia csì bene in compagnia! Anche varie ricerche hanno dimostrato che si è naturalmente portati a mangiare di più quando si è insieme agli amici. Una vita sociale attiva è fondamentale per il nostro benessere, ma può spingerci ad accumulare chili.

Senza rinunciare alla vita sociale, quindi, basta scegliere aperitivi meno calorici e stare attenti al consumo di alcol.

Stare seduti per troppo tempo

Tantissimi di noi conducono una vita troppo sedentaria; nei Paesi Occidentali, infatti, si stima che un adulto rimanga seduto in media tra le 9 e le 11 ore al giorno. Anche la scienza han dimostrato che stare seduti per troppo tempo aumenta le possibilità di ingrassare e di contrarre malattie croniche. 

Nel caso siamo costretti dal lavoro a stare seduti per molte ore al giorno, diventa quindi indispensabile muoversi, dedicando almeno mezz'ora al giorno al movimento fisico, cercando di fare le scale piuttosto che l'ascensore e alzandosi dalla sedia ogni ora.

Dormire poco

Un cattivo rapporto con il sonno è strettamente legato all'aumento di peso. Infatti, non riposare a sufficienza e, più in generale, la mancanza di sonno sono situazioni che comportano uno stress del nostro organismo. Tra i tantissimi studi sul tema, una ricerca americana ha analizzato le abitudini legate al sonno di oltre 68.000 donne, scoprendo che le donne che dormivano meno di 5 ore a notte sviluppavano un rischio molto alto di ingrassare rispetto a chi ne dorme almeno sette. Inoltre, chi dorme poco o male accumula grasso viscerale, il più pericoloso in assoluto per la nostra salute.

Dormire almeno sette ore a notte è quindi fondamentale per la nostra salute psico-fisica e per evitare di ingrassare. Se hai difficoltà a prendere sonno, segui le regole "dell'igiene del sonno", utili per migliorare il proprio modo di dormire e ottimizzare le ore di sonno.

Mancanza di tempo per rilassarti

Condurre una vita stressante con molti impegni quotidiani può limitare fortemente i momenti da dedicare al relax; questo comporta a catena che lo stress aumenti, e ciò ci porta ad ingrassare. Lo stato costente di stress, infatti, ci porta a rifugiarci nei cosiddetti "comfort foods", alimenti grassi e appetitosi che ci aiutano ad alleviare l'ansia ma che, allo stesso tempo, ci fanno ingrassare ed aumentano il grasso viscerale.

Trovare del tempo da dedicare a sé stessi e ai propri hobby e passioni è fondamentale. Se però non ci si riesce comunque a rilassare, può essere utile seguire un corso di yoga o di meditazione.

Usare piatti grandi

Ogni dettaglio ha la sua importanza e numerosi studi hanno dimostrato che la dimensione dei piatti che utilizziamo per mangiare ha un forte impatto sulla linea. Se mangiamo in piatti grandi, infatti, tendiamo a non fare caso alla quantità delle porzioni, finendo per mangiare troppo e assumere fino al 16% di calorie in più.

Per evitare di ingrassare inconsapevolmente, quindi, è sufficiente mangiare in piatti più piccoli: in questo modo, infatti, l'occhio viene ingannato da un piatto pieno, anche se più piccolo.

Bere bevande caloriche

È risaputo che bibite gassate e succhi di frutta contengono molti zuccheri, quindi sono tra le cause che ci portano a ingrassare, anche perché non danno alcun senso di sazietà, introducendo calorie inutili. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato che il nostro cervello non registra le calorie assunte dalle bevande come quelle degli alimenti “solidi”, con la conseguenza che avremo comunque fame. Inoltre, mangiare un frutto intero dona un senso di sazietà maggiore rispetto ad assumerlo sotto forma di succo.

Sostituire bevande gassate e succhi di frutta con un bicchiere d’acqua è quindi la scelta migliore per arrivare a risparmiare una media di 200 calorie al giorno, mentre mangiare un frutto intero ci sazierà di più, aiutandoci anche ad assumere una maggiore quantità di fibre.

Non mangiare abbastanza proteine

Il giusto quantitativo di proteine aiuta a non ingrassare: queste, infatti, forniscono un senso di sazietà prolungato portandoci a mangiare di meno, tengono a bada la grelina, l’ormone che scatena la fame, ed aiutano ad accelerare il metabolismo e preservare la massa muscolare, due fattori cruciali per rimanere in linea.

Non mangiare abbastanza fibre

Le fibre sono un elemento fondamentale per rimanere in forma e non ingrassare, oltre ad essere essenziali per la nostra salute. Ingerirle comporta un senso di sazietà prolungato e riduce l'assorbimento di grassi e zuccheri. Uno studio, ad esempio, ha dimostrato che mangiare 14 grammi in più di fibre al giorno faccia diminuire l’assunzione di calorie del 10 per cento.

Le fibre sono contenute soprattutto nella frutta e nella verdura, oltre che nei cereali integrali, per cui mangiare cinque razioni al giorno di frutta e verdura è importantissimo per non ingrassare.

Usare l’ascensore al posto delle scale

Fare le scale è un ottimo modo per bruciare qualche caloria in più e tenersi in forma: una ricerca, infatti, ha dimostrato che, in media, un uomo adulto brucia fino a 8 calorie ogni 20 scalini. Inoltre, fare le scale migliora anche la salute del cuore e del cervello.

Avere sempre a disposizione snack dolci e salati

Avere sempre a disposizione in casa snack grassi, sia dolci che salati, è una tentazione troppo forte, specialmente nei momenti in cui abbiamo fame. Sostituire questi snack con frutta e verdura sarà molto più facile se non li avremo a disposizione!

Fare la spesa affamati

Uno dei più comuni errori che comportano una cattiva alimentazione è quello di fare la spesa affamati o all'ora dei pasti: spinti dalla fame, infatti, potremmo riempire il carrello di cibi poco sani o che non ci servono, ma che in quel momento ci fanno gola. 

Evitiamo di scegliere allora questi momenti per fare acquisti e muniamoci sempre di una lista ben preparata, così da non dimenticare nulla e da focalizzarci solo su quello di cui abbiamo bisogno.

Esagerare con i condimenti e/o con i grassi buoni

I condimenti sono un aspetto da tenere in forte considerazione se non vogliamo ingrassare, così come anche i grassi buoni, o essenziali, chiamati così perché perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli.

In alternativa ai condimenti classici possiamo scegliere ad esempio lo yogurt bianco intero, le spezie al posto del sale, il limone e l'olio extravergine di oliva a crudo. Per quanto riguarda i grassi essenziali, invece, questi sono contenuti principalmente nella frutta secca, nell’avocado e nell’olio extravergine di oliva, ma anche in questo caso è bene non esagerare, poiché sono tutti alimenti con molte calorie.

Esagerare senza compensare

Capita a tutti di esagerare e mangiare troppo, specialmente nel week ond o durante le festività. Per contenere i danni, però, è fondamentale compensare l'eccesso di calorie assunte con dell'attività fisica e tenendosi più leggeri ai pasti successivi. Infatti, se si pratica un po' di sport o ci si concede qualche camminata tra un pasto e l'altro, anche se mangeremo di più per un paio di giorni l'organismo sarà in grado di autoregolarsi e di mantenere il peso di partenza.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gli errori più comuni che ci fanno ingrassare

PerugiaToday è in caricamento