Dolori al collo e alla schiena addio, arriva il metodo Bowspring
Nata in America nel 2013, la tecnica permette un riallineamento delle curve fisiologiche del corpo e ha benefici sul fisico e sull'umore
Molte persone, costrette dal lavoro a tenere per ore una postura scomoda, seduti ditro a un computer, lamentano spesso problemi e dolori a schiena e collo.
Arriva in particolare per loro dagli Stati Uniti, esattamente dal Colorado, una nuova disciplina, ideata da John Friend e Desi Springer nel 2013 e già molto diffusa: il metodo Bowspring. Si tratta di un particolare tipo di allenamento che serve a correggere la postura e liberare il respiro, assicurando un benessere completo e profondo.
La tecnica è arrivata in Italia grazie a Tommaso Patella, insegnante di yoga e discipline orientali nonché referente del Bowspring Yoga Italia. Nonostante la pratica abbia in comune con lo yoga attitudini quali respiro, consapevolezza del movimento e concentrazione, le asana (le posizioni) possono essere diverse.
Bowspring: cos'è e come funziona
Le posture scorrette che spesso tendiamo ad assumere, anche inconsapevolmente, con il tempo possono tradursi in dolori (mal di schiena) e problemi alla colonna vertebrale. In questi casi, l'allenamento Bowspring può venirci in aiuto.
Il metodo Bowspring rientra fra le nuove discipline basate su movimenti funzionali e allineamento posturale tra cui ci sono danza, yoga e altre forme di esercizio fisico che prevedono movimenti precisi e consapevoli che massimizzano l’agilità e la leggerezza. Si tratta di un’attività adatta a tutti, dai più ai meno giovani, che si avvicina alla ginnastica posturale e aiuta a liberarci dal dolore cronico. Attraverso l'esecuzione di movimenti primari, ristabilisce la curvatura naturale della colonna vertebrale e aiuta il corretto allineamento del corpo, assumendo una postura corretta che rende i movimenti naturali. Questo riallineamento produce anche effetti positivi sull’umore.
Il Bowspring può essere eseguito in posizioni diverse: stando in piedi, seduti o sdraiati, ma anche su posizioni yoga: l'obiettivo è quello di trasformare una posizione statica in una posizione dinamica, andando a lavorare sulle curve naturali della colonna vertebrale. Può essere applicato a qualsiasi tipo di allenamento e di riabilitazione.
I benefici del metodo Bowspring
Poiché il metodo Bowspring ha un effetto positivo su tutta la postura, il lavoro si concentra molto sulla colonna vertebrale, allungandola e portando tutta la cassa toracica ad espandersi. L'allungamento che si genera attraverso le posizioni del Bowspring permette che anche i muscoli addominali si tonifichino. La pratica regolare del Bowspring rinforza anche i glutei che vengono mantenuti sempre attivi in ogni movimento e posizione.
C'è poi un beneficio anche a livello psico-fisico. La forma curva che contraddistingue il metodo posturale del Bowspring apre tutte le aree del corpo emotivamente sensibili, come ad esempio il pavimento pelvico, la pancia, il torace e la gola. Queste aree somatiche del corpo tendono a chiudersi in situazioni di forte stress e rimangono bloccate (comportando tutta una serie molto varia di problmei psicosomatici) fino a quando non vengono "liberate" attraverso l'apertura posturale e il flusso del respiro.