rotate-mobile
Cura della persona

Depilazione senza problemi, ecco quella più adatta alla vostra pelle

Una guida per scegliere bene come eliminare i peli superflui: da soli o in un centro estetico

A Perugia come in ogni città al giorno d’oggi è un fiorire di centri per la depilazione, laser, zero peli e quant’altro, con l’unico obiettivo di liberarsi dei peli superflui. Non più e non solo dunque i classici rasoi, cerette, creme depilatorie, ma anche epilatori elettrici e i nuovi device hi-tech.

Per quanti vogliano evitare di recarsi in un centro specializzato, ecco una guida per scegliere il metodo di depilazione migliore e più adatto alle proprie caratteristiche.

Sono quattro i fattori principali da considerare:

  • le condizioni della tua pelle,
  • le tue preferenze personali,
  • la durata 
  • la qualità della resa.

Se per esempio hai una cute sensibile, l’uso di cerette ed epilatori elettrici espone di più a follicoliti, (le fastidiose infiammazioni batteriche del follicolo pilifero). Chi invece soffre di vene varicose dovrebbe evitare la ceretta a caldo. Gli home device a luce pulsata, che hanno una potenza decisamente inferiore rispetto a quelli professionali, sono più efficaci sui peli scuri e pelle chiara, ma non sono indicati in caso di tintarella.

Rasoio

Tra i rimedi più classici e “antichi” troviamo indubbiamente il rasoio. Sfatiamo un mito: i peli tagliati con il rasoio non ricrescono più forti, perché la lama elimina solo il fusto del pelo, ossia la porzione che emerge sulla pelle. Sicuramente però, questo metodo non interviene sulla radice, che continuerà quindi a produrre peli della stessa consistenza.

Passare il rasoio è una pratica indolore (se riesci a evitare i taglietti!) ed elimina i peli in modo semplice e velocissimo; purtroppo però tende a irritare la pelle e la ricrescita è quasi immediata. Per evitare arrossamenti, applica sulla pelle una schiuma apposita, oppure depilati sotto la doccia con l’acqua calda, ottima per aprire i pori e facilitare lo scorrimento del rasoio.

E consigliabile inoltre fare uno scrub leggerissimo qualche ora prima, così da eliminare le cellule morte e facilitare il passaggio del rasoio.

Pro: economico, perfetto per i last minute e in caso di abbronzatura;

Contro: alto il rischio di tagli e secchezza cutanea, ricrescita quasi immediata.

Crema depilatoria

La crema è una tecnica di depilazione rapida, indolore e poco costosa: basta spalmare la crema sulla zona in cui si vuole eliminare la peluria in eccesso e rimuoverla dopo qualche minuto. È un metodo più duraturo rispetto al rasoio: non va comunque ad intaccare la radice del pelo ma arriva leggermente più in profondità rispetto alla lametta.

La crema depilatoria sfrutta l’azione dell’acido tioglicolico per rompere i legami chimici della cheratina del pelo: essendo comunque composta da sostanze chimiche  può causare irritazioni in caso di cute sensibile fino a generare ustioni chimiche, se la crema depilatoria è lasciata agire per un periodo di tempo superiore a quello indicato. Dopo la depilazione risciacqua abbondantemente la pelle, meglio se con un detergente a pH acido, e idrata la pelle con una lozione lenitiva a pH neutro o leggermente acido.

Pro: perfetta in caso di capillari fragili, vene varicose o per chi non sa usare bene il rasoio, economica;

Contro: ricrescita rapida, presenza di prodotti chimici.

Ceretta

È un metodo che comporta l'asportazione del pelo nella sua interezza fino al bulbo. È tra i metodi più efficaci nel combattere i peli superflui, anche se decisamente doloroso e potenzialmente irritante, ed è tra i più duraturi: potrai avere gambe lisce dalle due fino alle quattro settimane!

Può essere a caldo o a freddo. Ricorda che la trazione meccanica dello strappo con la cera a freddo, come pure la vasodilatazione provocata da quella a caldo, rendono la ceretta un metodo controindicato in caso di vene varicose e fragilità capillare.

Ceretta a caldo:

La cera calda è, in pratica, una resina fusa che imprigiona i peli, anche i più corti, e li strappa dalla radice: grazie al calore della cera, i pori della pelle si aprono e i peli vengono via più facilmente. A causa del calore e dello strappo però, non è consigliata per chi ha le gambe sensibili, perché potrebbe accentuare e velocizzare il fenomeno delle vene varicose e dei capillari rotti. Per alleviare irritazioni e arrossamenti delle cere a caldo, utilizza ossido di zinco (antinfiammatorio) e biossido di titanio, che aiuta a disperdere il calore.

Potrai applicare la cera a caldo principalmente in due modi:

- con una spatolina, dopo aver scaldato la cera liquida nell’apposito scaldacera

- con il rullo, che andrà scaldato nel manipolo scaldacera

In entrambi i casi, dovrai poi usare le strisce per gli strappi e un olio post depilazione, per rimuovere i residui di cera e idratare e lenire la pelle.

Ceretta a freddo:

La comodità della cera a freddo è senza dubbio data dalla velocità: le strisce per l’epilazione sono già pronte, dovrai solo riscaldarle leggermente, strofinandole tra le mani, applicarle nel verso del pelo e rimuoverle con uno strappo secco, deciso e contro pelo.

Non essendoci calore, che dilata i pori e facilita la fuoriuscita del pelo, potrebbe essere necessario ripetere gli strappi più volte. Di contro, con la ceretta a freddo non c’è il rischio di scottature o di problemi per chi soffre di vene varicose.

Pro: ideale in caso di peluria folta e spessa, indebolisce il pelo, super durata;

Contro: dolorosa, per la ceretta successiva si dovrà aspettare che il pelo superi i 5 mm di lunghezza.

Epilatore elettrico

L’epilatore elettrico è un metodo facile da utilizzare a casa: è un dispositivo elettronico, alimentato a corrente o batteria, che, grazie ai dischetti o alle molle rotanti presenti sulla testina, strappa il pelo alla radice. Ha un’ottima durata, è più costoso degli altri metodi, ma solo per l’acquisto iniziale, perché poi non prevede altre spese.  

È un metodo abbastanza doloroso, e tra i rischi maggiori, in conseguenza del suo utilizzo, troviamo follicolite e peli incarniti: potrai ovviare al problema con uno scrub, da effettuare qualche ora prima dell’epilazione, o con il body brushing, utile anche per la cellulite.

Pro: risultati più duraturi di creme e rasoi, rimuove anche i peli più corti, non stressa la pelle ed è quindi adatto per chi soffre di capillari rotti e vene varicose;

Contro: piuttosto doloroso, costo iniziale più elevato rispetto agli altri metodi casalinghi, comporta frequenti rischi di crescita di peli sottopelle e non è indicato per le zone ricche di ghiandole, come inguine e ascelle.

Luce pulsata

L’epilazione definitiva a luce pulsata è una novità che si sta facendo sempre più strada. Utilizzata anche per curare diversi problemi dermatologici, la luce pulsata è un fascio di luce che, se puntato sul bulbo pilifero, aiuta l’eliminazione del pelo, per una riduzione di crescita di peli dell’80%, senza danni ai tessuti circostanti. Particolarmente indicata per chi ha peli scuri e pelle molto chiara, sarà invece meglio evitarla in caso di tintarella.

Gli epilatori a luce pulsata per uso domestico sono meno potenti degli apparecchi usati negli istituti professionali, per cui i risultati arriveranno un po' più lentamente: in media, sono necessari dai quattro ai sei trattamenti, effettuati a distanza di due settimane.

È indolore ma non priva di rischi. Se decidi per il fai-da-te segui sempre queste regole!

- Copri sempre i nei, esistono matite dermografiche apposite;

- Proteggi la pelle dal sole nel periodo precedente all’epilazione e in quello successivo;

- Evita zone con cicatrici o dove la cute è lesa;

- Fai attenzione alle scottature.

L’opzione più efficace per ottenere risultati definitivi è però quella di recarsi in uno studio professionale di depilazione con la luce pulsata. Ecco dove andare a Perugia:

Zeropeli

Viale S. Sisto, 112, 06132 San Sisto, Perugia PG tel 075 527 1933 web: www.zeropeli.it/

Natur Belle

Via Romeo Gallenga, 06127 Perugia PG tel 351 011 0754 web: natur-belle.it/

Metodi di epilazione alternativi: il filo arabo

Se ti piacciono le novità o provare esperienze diverse, il filo arabo può essere la soluzione perfetta per te. L’epilazione tramite filo è una tecnica indiana molto antica, consigliata per le zone più delicate del corpo, poco invasiva ed estremamente precisa. Basterà arrotolare tra le dita, in una specie di spirale, un sottile filo di cotone e, trattenendolo con la bocca o con le dita, passarlo sulla zona da epilare con  movimenti rapidi e precisi.

In questo modo agirai direttamente alla base del pelo, catturandolo e strappandolo alla radice. L’epilazione con il filo orientale non ha nessuna controindicazione, in quanto l’estrazione del pelo avviene in modo naturale, e non irrita la pelle, grazie all’azione del filo di cotone che attiva la microcircolazione. Indebolisce il pelo, rallentandone la ricrescita ed agisce anche sulla peluria meno visibile.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Depilazione senza problemi, ecco quella più adatta alla vostra pelle

PerugiaToday è in caricamento