rotate-mobile
Alimentazione

Perché in certi momenti della vita ingrassiamo di più

Vari studi hanno analizzato alcuni passaggi chiave della vita delle persone: diventare genitori, iscriversi all'università o iniziare un lavoro, scoprendo che si tende a prendere più peso

La tendenza a ingrassare è purtroppo congenita nell'essere umano. Si tende a prendere peso con l'età, ma sono tanti i fattori che incidono sul nostro peso: una vita sedentaria, un regime alimentare scorretto, problemi di salute (come l'ipotiroidismo, l'amenorrea, ecc..), l'uso di alcuni tipi di medicinali (come il cortisone), abitudini sbagliate (come dormire poco, saltare i pasti, ecc..), e molto altro. Anche se teniamo soto controllo tutti questi aspetti, ci sono alcuni periodi specifici della vita in cui tendiamo ad ingrassare al di là delle nostre abitudini. 

A confermare questa teoria alcuni studi condotti dall'Università di Cambridge e pubblicati sulla rivista scientifica Obesity Reviews, dove i ricercatori si sono focalizzati sull'analisi di diversi aspetti della vita, come le conseguenze dell’accesso all’istruzione superiore, l'impatto della genitorialità e iniziare a lavorare per la prima volta. 

Vediamo i risultati e le interessanti scoperte.

Diventare genitori

Triste verità: diventare genitori fa ingrassare. I ricercatori dell'Università di Cambridge, infatti, hanno analizzato i diversi studi condotti in passato sulle variazioni del peso delle donne prima e dopo una gravidanza, scoprendo che le madri tendono a pesare in media 1,3 kg in più rispetto alle donne senza figli.

Oltre a questo, in base a uno studio pubblicato nel 2015 sull’American Journal of Men’s Health, anche gli uomini non sono esenti da questa situazione. La paternità, infatti, comporta un aumento di peso di circa 1,5-2 Kg.

Questi risultati sono attribuiti sia repentino cambio di stile di vita che comporta l'arrivo di un neonato, come la mancanza di sonno e di tempo, sia dai cambiamenti fisiologici indotti dalla gravidanza.

Accesso all’università e primo lavoro

Ci sono altri due momenti della vita in cui si tende ad ingrassare e precisamente l'accesso all'università e il momento in cui si inizia a lavorare per la prima volta; questi periodi delicati di transizione e ci portano a modificare le nostre abitudini e un modo in cui il corpo reagisce allo stress è senza dubbio quello di prendere peso.

Quello che accade in questi momenti della vita "speciali" è che tendiamo a diminuire l'attività fisica e a modificare l'alimentazione: presi da nuovi stimoli e ritmi diversi, abbiamo meno tempo per cucinare in maniera sana e per dedicarci alla cura della nostra salute.

In definitiva, come affermato dal National Health Service (NHS), il sistema sanitario pubblico del Regno Unito, "questi studi evidenziano i momenti chiave della vita in cui potrebbe essere necessario concentrarsi su dieta e attività e aiutare le persone ad adottare uno stile di vita più sano".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Perché in certi momenti della vita ingrassiamo di più

PerugiaToday è in caricamento