rotate-mobile
Alimentazione

Cachi, frutto autunnale ricco di proprietà

Forse non tutti sanno che il cachi è un antiossidante, diuretico,e antinfiammatorio: ideale per risollevare le difese immunitarie nella stagione di passaggio

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo dei frutti tipicamente autunnali scoprendo tutte le proprietà del cachi.  Dolcissimo e saporito, il cachi è in piena maturazione tra ottobre e novembre. L’albero diospyros kaki, (dal greco letteralmente "cibo degli dei)", appartiene alla famiglia delle Ebenacee, è conosciuto anche con altri nomi: caco, loto o kako. Il fusto in alcuni casi raggiunge anche un’altezza di 15 metri. Il frutto del cachi, invece, ha quel caratteristico colore arancione, così facilmente visibile tra prati e boschi di pianura e collina nei mesi autunnali.

Originario dell’Asia orientale, il cachi ha la sua specifica zona di origine nella Cina centro-meridionale dove, più di 2000 anni fa nacque la sua coltivazione: si tratta di una delle coltivazioni più antiche al mondo. In Italia le prime piante di kaki risalgono ai primi anni del 900, inizialmente al sud Italia, poi pian piano nel resto della penisola. Ai giorni nostri la regione con la maggior produzione di kaki, rinomati per l’alta qualità e con esportazioni anche all’estero, è la Sicilia.

Proprietà e benefici del cachi

Anche questo frutto stagionale, come la castagna o il melograno, possiede molte proprietà e benefici importantissimi per il nostro organismo, ecco quali sono.

Contrasta il colesterolo

La fibra insolubile di questo frutto è molto utile per contrastare i livelli alti di colesterolo, poiché contribuisce a ridurre significativamente l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale.

Porprietà antiacide e diuretiche

Il cachi aiuta a neutralizzare l’acidità dei succhi gastrici dello stomaco poiché, diversamente dagli agrumi e da altri frutti, ha un ph lievemente alcalino, per cui è indicato per chi soffre di gastrite e reflusso gastroesofageo. Inoltre, contiene potassio che, contrapponendosi al sodio, favorisce l’eliminazione dell’acqua a livello renale attraverso la diuresi”.

Proprietà energizzanti e contro la stanchezza

Poiché ha un alto contenuto di zucchero, il cachi è particolarmente energetico (un frutto di circa 200-250 grammi apporta circa 200kcal) ed è pertanto molto utile nel contrastare gli stati di stanchezza, sia fisica che mentale, tipici della stagione autunnale, fornendo una riserva di energia naturale. Per questo motivo il cachi è indicato a chi pratica attività sportiva, sia prima che dopo l’allenamento.

Rinforza le difese immunitarie ed è un antinfiammatorio

La vitamina A contenuta nel cachi protegge la vista e mantiene sana la pelle, mentre la C mantiene alte le difese immunitarie. Naturalmente la ricchezza in antiossidanti offre anche protezione contro i radicali liberi, contrastando l’invecchiamento cellulare; in particolare, il betacarotene risulta particolarmente utile contro l’acne, ma anche per lenire l’infiammazione della prostata nell’uomo o i dolori mestruali nella donna. Il cachi contiene infine le catechine, sostanze conosciute come antinfiammatori, antinfettivi e antiemorragici.

Proprietà evacuative

Sia per il ricco contenuto di fibra insolubile, che fa aumentare il volume fecale nell’intestino, sia per la grande quantità di acqua che contiene, che favorisce l’evacuazione, i cachi sono lassativi naturali, indicati in caso di stipsi.

Trova i migliori cachi nei mercati di Colidertti a Perugia!

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cachi, frutto autunnale ricco di proprietà

PerugiaToday è in caricamento