rotate-mobile
Attualità Corciano

Riciclare le bottiglie in plastica conviene: nei supermercati Emi rispetti la natura e risparmi sulla spesa

Operativi i compattatori di nuova generazione per il recupero di plastica PET alimentare nei centri di Corciano, Spoleto e Foligno

Nei supermercati Emi riciclare le bottiglie in plastica pet conviene: si rispetta la natura e si risparma sulla spesa.a partire dal 18 novembre nei supermercati Emi di Corciano, San Mariano, zona commerciale Girasole, di Spoleto Centro Civico di quartiere San Nicolò, e di Foligno Via Roma, Parco Commerciale le Vetrine, saranno operativi compattatori di nuova generazione per il recupero di plastica PET alimentare.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con CORIPET, consorzio volontario senza fini di lucro riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente tra produttori, converter e riciclatori di bottiglie in PET, che ha creato un sistema innovativo finalizzato alla gestione diretta di bottiglie in PET per uso alimentare (acqua, latte, bibite, olio).

L’obiettivo è il “bottle to bottle”, l’attivazione di una filiera italiana chiusa per il riciclo del PET. Le bottiglie di plastica PET, immesse sul mercato dalle aziende produttrici consorziate, vengono raccolte e riciclate per diventare rPET che può essere usato nella produzione di nuove bottiglie operazione che può essere ripetuta all’infinito.

“La presenza degli ecocompattatori nei supermercati EMI è un ulteriore elemento che si aggiunge ad altri progetti che confermano la nostra volontà di costruire un percorso di sostenibilità aziendale -sostiene Giancarlo Paola Amministratore delegato di GMF- mi piace ricordare a tale proposito, la possibilità di poter riciclare inoltre in alcuni dei nostri supermercati, gli oli esausti derivanti da consumi domestici.

Questo progetto, già presente nei supermercati EMI di Perugia Via Palermo, Ponte Felcino, Todi Superstore e Gubbio, oltreché presso l’Ipermercato Emisfero di Perugia, premierà i clienti per i loro comportamenti virtuosi; in quanto riciclare le bottiglie in plastica pet presso i punti vendita nei quali saranno presenti gli ecocompattatori, consentirà ai clienti a fronte del conferimento delle bottiglie, di ottenere un buono sconto da utilizzare nei nostri supermercati. 

Oltre ciò ricordiamo che il riciclo della plastica è un gesto di straordinaria importanza sia per ridurre l’impatto ambientale di questo materiale, sia per iniziare a mettere in pratica quelle azioni necessarie per costruire una vera economia circolare, capace di autorigenerarsi”.

“Quando inauguriamo un nuovo eco compattatore in una nuova città e con una nuova catena, per noi è sempre un momento di grande soddisfazione”, spiega Corrado Dentis presidente di Coripet che aggiunge: “E un passo in avanti per tutti: per i cittadini che, grazie ai supermercati EMI hanno l’opportunità di dare quotidianamente il loro contributo al grande ed innovativo progetto del “bottle to bottle” ovvero da bottiglia a bottiglia. Un passo avanti per l’ambiente, perché non si estraggono nuove risorse in un ciclo chiuso. Trovare aziende, specie in un momento complesso come quello che stiamo vivendo, disponibili ad impegnarsi concretamente anche sul fronte ambientale ci è di incoraggiamento a proseguire con entusiasmo e determinazione.”

I clienti scaricano gratuitamente sul proprio cellulare l’App “CORIPET”, su cui accumulano punti in base al numero di bottiglie di plastica vuote consegnate. Dalla App potranno anche controllare il saldo punti e gli sconti a loro riservati.

Quando si recano al punto di riciclo, si identificano grazie all’App ed inseriscono le bottiglie, senza schiacciarle e senza togliere l’etichetta, perché quest’ultima deve essere letta dalla macchina compattatrice. Ogni bottiglia vale un punto ed in base al numero di pezzi, si ottengono degli sconti da utilizzare nello stesso punto vendita.

EMI, insegna di GMF Spa (azienda perugina storica), è una realtà consolidata con più di 100 punti vendita nel centro Italia. L’azienda è parte del Gruppo Unicomm di Vicenza che  è una realtà del mondo della grande distribuzione italiana ed è associato al Gruppo Commerciale Selex. L’azienda è di proprietà della famiglia Cestaro e conta una storia di quasi 70 anni durante i quali è cresciuta  fino  a  raggiungere,  ad  oggi,  gli  oltre  7.500  mila  dipendenti  e  ad  essere  presente  in  7  regioni  e  32  province  italiane con più di 250 punti vendita diretti. Le 7 insegne attraverso cui opera sul territorio nazionale sono Emisfero per gli ipermercati, Famila, Mega ed Emi per le medie superfici, A&O per i negozi di prossimità, C+C e Cash&Carry per l’ingrosso, Hurrà per i discount.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Riciclare le bottiglie in plastica conviene: nei supermercati Emi rispetti la natura e risparmi sulla spesa

PerugiaToday è in caricamento