rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Attualità

Musica sacra, si presenta la nuova Cappella musicale “Laurenziana” della cattedrale di San Lorenzo di Perugia

Diretta dal maestro Franco Radicchia, si prefigge di rilanciare la sua attività accogliendo nuovi e giovani cantori, di costituire e formare dei Pueri Cantores, avviare collaborazioni con altre Cappelle musicali italiane

"Il canto liturgico è un ministero! L’ha detto dall’altare il cardinale Gualtiero Bassetti, parole profondamente scolpite nei cuori di ciascuno dei cantori che attualmente compongono la Corale Laurenziana. Parole che stimolano ad avviare un rinnovamento condiviso dall’arcivescovo Ivan Maffeis e dal vicario generale don Simone Sorbaioli". A sottolinearlo è il maestro Franco Radicchia, che dal gennaio 2022 è il direttore della Cappella musicale “Laurenziana” della Cattedrale di Perugia, subentrato a don Francesco Bastianoni la cui direzione si è protratta per oltre un trentennio (1989-2021), ultimo di una serie di direttori succedutisi dal 1547, anno di fondazione della Cappella musicale.

Maestri insigni di cui occupa un ruolo di particolare rilevanza Casimiri (direttore nei primi anni del ‘900), che portò la Corale “Laurenziana”, commenta il maestro Radicchia, "a successi di fama internazionale. Anche per onorare la loro memoria siamo impegnati in un progetto di rilancio della Cappella musicale a partire dall’anno pastorale 2023-24. Primo evento che ci vedrà impegnati sarà la celebrazione della Festa della Madonna delle Grazie in Cattedrale, il 12 settembre, dove daremo il nostro meglio in questa fase di avvio rinnovamento». Significativa la sua riflessione: «Facendo riferimento alla situazione attuale dove tutto diventa più semplificato al limite della banalità, dove la semplicità è complice della superficialità, ci sembra importante presentare un servizio musicale liturgico che possa dare riflessione, gioia, piacere nell’ascolto del verbo attraverso il complementare aiuto che il canto, il bel canto, possa dare alla parola promulgata dal celebrante".

Un progetto che prevede l’inserimento di nuovi giovani cantori, con la finalità di aumentare le capacità comunicative, espressive e artistiche del gruppo. Al riguardo il maestro Radicchia non esita a rivolgere un appello a quanti sono interessati: «chi vorrà partecipare alle attività del coro potrà presentarsi in Cattedrale dopo ogni celebrazione oppure contattandomi direttamente (cell. 340.8997744).

La novità assoluta, che la rappresenta la "punta di questo progetto di rilancio - annuncia il direttore Radicchia è rappresentata dalla costituzione e formazione dei Pueri Cantores, un gruppo di bambine e bambini che potranno affiancare il Coro nelle celebrazioni oppure sostituirlo nei vari momenti che si potranno presentare. Un progetto che riveste più che altro un aspetto educativo e formativo sia dal punto di vista affettivo e socio-culturale che musicale stimolando talento e capacità presenti nei piccoli e nei ragazzi".

Altro aspetto significativo del progetto è l’avvio di collaborazioni e scambio con altre Cappelle musicali italiane in modo tale da poter interagire al meglio e apprendere sempre nuove forme interpretative e nuovi stimoli per rendere la liturgia più partecipata e all’avanguardia. Non sarà tralasciato nemmeno l’aspetto storico-culturale della Cappella musicale “Laurenziana”, valorizzando il suo archivio che vanta migliaia di brani.

La nuova Cappella musicale è così composta: maestro Adriano Falcioni, organista titolare, supportato in sua assenza dagli organisti Giordano Ciabatta, Francesco Ragni e Luca Grosso.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Musica sacra, si presenta la nuova Cappella musicale “Laurenziana” della cattedrale di San Lorenzo di Perugia

PerugiaToday è in caricamento