Marcia PerugiAssisi per la pace: tutte le info utili per partecipare
Orari e punti di ritrovo per chi arriva in pullman, in treno o a piedi; ognuno può partecipare con il proprio stile ma sempre nel rispetto del documento di convocazione e dei suoi obiettivi
Fermatevi! La guerra è una follia. Con questo motto si svolgerà domenica 24 aprile 2022 un'deizione speciale della Marcia della Pace PerugiAssisi, che attende migliaia di partecipanti da tutta Italia.
La partenza è prevista alle ore 9.00 dai Giardini del Frontone di Perugia e arrivo ad Assisi in Piazza San Francesco alle ore 14.00. Il percorso totale coprirà circa 21 Km. Tutti i partecipanti dovranno raggiungere Perugia entro le ore 8.45. Quanti invece raggiungeranno i pressi di Perugia dopo le ore 8.45 dovranno dirigersi a Ponte San Giovanni e attendere lì l’arrivo del corteo. Tutti coloro che giungeranno invece nei pressi di Ponte San Giovanni oltre le ore 11.00 dovranno dirigersi direttamente a Bastia Umbra o a Santa Maria degli Angeli.Ognuno può decidere in quale modo partecipare alla Marcia.
È possibile:
- effettuare l’intero percorso della Marcia;
- effettuare un tratto della Marcia partendo da uno dei luoghi attraversati dalla Marcia (Ponte San Giovanni, Collestrada, Ospedalicchio, Bastia Umbra);
- attendere l’arrivo della Marcia a Santa Maria degli Angeli e poi fare l’ultimo tratto del percorso (circa 2 chilometri).
Al termine della Marcia i partecipanti venuti in pullman dovranno recarsi nel parcheggio a Santa Maria degli Angeli che è stato loro assegnato; i partecipanti venuti in auto dovranno recarsi alla Stazione FFSS di Assisi e tornare a Perugia in treno.
Informazioni utili per partecipare
Per chi giugne in pullman:
ENTRO LE ORE 8.45 - Tutti gli autobus devono arrivare a Perugia centro entro le ore 8.45 e recarsi in Viale Roma nei pressi di Porta San Costanzo - Giardini del Frontone USCITA: PERUGIA PISCILLE poi percorrere via Assisana – rotatoria Alessandro Seppilli – via della Pallotta – via dei Filosofi – piazzale Europa – via Fiume – Largo Cacciatori delle Alpi – viale Roma)
Dopo aver fatto scendere i partecipanti ,gli autobus devono recarsi a parcheggiare a Santa Maria degli Angeli (Assisi): uscire a SANTA MARIA DEGLI ANGELI SUD e dirigersi nel Parcheggio STAZIONE (Via Giosuè Borsi – costo 20€)
DOPO LE ORE 8.45 - Tutti gli autobus che giungeranno nei pressi di Perugia dopo le ore 8.45 devono dirigersi a Ponte San Giovanni. 2 USCITA dell’E45: BALANZANO poi imboccare via dei Trasporti in direzione via Gustavo Benucci fino al punto di discesa dei partecipanti nei pressi della pasticceria Bella Napoli. Successivamente gli autobus dovranno recarsi ad Assisi percorrendo la strada in senso inverso (via Benucci – via dei Trasporti – immissione sulla E45 a Balanzano) e recarsi a parcheggiare a Santa Maria degli Angeli (Assisi): uscire a SANTA MARIA DEGLI ANGELI SUD e dirigersi nel Parcheggio STAZIONE (Via Giosuè Borsi – costo 20€)
DOPO LE ORE 11.00 - Gli autobus che giungeranno nei pressi di Ponte San Giovanni oltre le ore 11.00 devono dirigersi direttamente a Santa Maria degli Angeli (Assisi): uscire a SANTA MARIA DEGLI ANGELI SUD e dirigersi nel Parcheggio STAZIONE (Via Giosuè Borsi – costo 20€) Per chi volesse dirigersi a Bastia Umbra: uscire a Bastia Umbriafiere, lasciare i partecipanti in Piazza del Mercato e dirigersi a parcheggiare al Parcheggio Stazione.
AL TERMINE DELLA MANIFESTAZIONE I partecipanti dovranno recarsi presso il Parcheggio Stazione a Santa Maria degli Angeli (via Giosuè Borsi) dove si trovano gli autobus. Da Piazza San Francesco il percorso consigliato è il seguente: - Recarsi a piedi al Parcheggio Stazione (10 minuti) - Recarsi a piedi a Piazza Giovanni Paolo II° e prendere gli autobus urbani che portano alla Stazione Ferroviaria. Le navette partono ogni 20/30 minuti.
Per chi viene in treno:
ENTRO LE ORE 8.30 - I partecipanti che arrivano in treno (Stazione di Perugia Fontivegge) entro le ore 8.30 possono prendere il Minimetrò (apertura anticipata a partire dalle ore 7.30, ultima corsa come di consueto pre 20.45, si consiglia l'acquisto preventivo dei biglietti per evitare code alle biglietterie automatiche) e scendere alla Fermata Pincetto. Dal Pincetto i Giardini del Frontone si raggiungono a piedi in circa 10 minuti. La strada più breve è prendere Via XIV Settembre, girare a sinistra in Corso Cavour e proseguire fino a Borgo XX Giugno. Per coloro che arrivano a Perugia in auto entro le 8.30 si consiglia di parcheggiare in zona stazione Fontivegge o nei parcheggi collegati con il Minimetrò.
Consigliamo: - il Parcheggio di Porta Nova adiacente alla stazione del Minimetrò di Pian di Massiano (Raccordo autostradale Perugia-A1 – uscita Perugia Madonna Alta - direzione Stadio) – gratuito - il Parcheggio di Piazzale della Cupa (via A. Checchi) adiacente alla stazione del Minimetrò Cupa - gratuito I partecipanti devono scendere alla Stazione del Minimetrò Pincetto e raggiungere i Giardini del Frontone a piedi (circa 10 minuti). La strada più breve è prendere Via XIV Settembre, girare a sinistra in Corso Cavour e proseguire fino a Borgo XX Giugno.
I Giardini del Frontone sono raggiungibili a piedi in circa 10 minuti anche dai Parcheggi a pagamento del centro storico di Perugia: Parcheggio di Piazza Partigiani e Piazzale Europa.
DOPO LE ORE 8.30 - I partecipanti alla Marcia che arrivano a Perugia in auto dopo le ore 8.30 devono recarsi a Ponte San Giovanni, parcheggiare nel parcheggio della Stazione Ferroviaria di Perugia-Ponte San Giovanni (o nei pressi della stessa) e attendere l’arrivo del corteo, previsto per le 10.00, in Via Manzoni.
DOPO LE ORE 11.00 - I partecipanti alla Marcia che arrivano a Perugia in auto dopo le ore 11.00 devono recarsi a Santa Maria degli Angeli (Assisi): uscire a SANTA MARIA DEGLI ANGELI SUD e parcheggiare nei pressi della rotatoria di Via del Caminaccio. Per raggiungere il centro di Santa Maria degli Angeli si può procedere a piedi (circa 10 minuti) o prendere la navetta nel parcheggio a lato della rotatoria.
AL TERMINE DELLA MANIFESTAZIONE Per tornare a Perugia o a Ponte San Giovanni è necessario prendere il treno alla Stazione di Assisi (che si trova a Santa Maria degli Angeli). Dalla stazione ferroviaria di Assisi partiranno treni ordinari per Perugia Fontivegge nei seguenti orari: 15:17, 16:30, 17:21, 19:17, con fermate intermedie nelle stazioni di Bastia e Ponte San Giovanni (costo biglietto 3€). Consigliamo di acquistare preventivamente i biglietti on line o presso le stazioni ferroviarie. Dalla stazione di Perugia Fontivegge è possibile tornare ai Parcheggi di Pian di Massiano e della Cupa prendendo direttamente dal binario n.1 il Minimetrò fino alle relative fermate. Per raggiungere i parcheggi a pagamento di Piazza Partigiani o Piazzale Europa è possibile utilizzare gli autobus urbani di BusItalia in partenza dalla stazione e diretti ai relativi parcheggi.
Lo spirito giusto per partecipare alla Marcia
Ricordando le raccomandazioni espresse da Aldo Capitini nel 1961, gli organizzatori vogliono riaffermare alcune esigenze ritenute di comune interesse:
1. chi viene alla Marcia lo fa perché condivide il documento di convocazione e i suoi obiettivi;
2. sia esercitato da ognuno il più accurato controllo sui cartelli e sugli slogan, affinché non ve ne sia nessuno di tono violento oppure offensivo per altri partecipanti alla marcia, tale da far sorgere incidenti;
3. si eviti di portare bandiere di partito e si dia spazio ai cartelli e agli striscioni che esprimono idee e proposte.
Inoltre:
A tutte le persone che partecipano è raccomandato di portare il pranzo al sacco e una borraccia per l’acqua. Questo consentirà di evitare file e assembramenti nei pressi di bar e punti di ristoro.
Per lo stesso motivo si consiglia di utilizzare i bagni chimici che saranno dislocati lungo il percorso.
Il rispetto reciproco e il rispetto delle regole comuni sarà una parte essenziale della nostra manifestazione. Sarà bello vedere che il popolo della pace è un popolo responsabile e rispettoso, umile ma determinato.
Purtroppo la pandemia non è ancora finita. Alla marcia prendiamoci cura gli uni degli altri:
- indossando la mascherina in caso di assembramenti
- mantenedo la distanza minima di sicurezza
- portando gel igienizzante per le mani.