rotate-mobile
Giovedì, 21 Settembre 2023
Attualità

INVIATO CITTADINO Proseguono oggi, 10 settembre, le iniziative legate alla due giorni della Festa della Madonna Bambina

Alla Chiesa-Basilica urbana del Gesù, celebrazioni alle 12:15 e alle 19:00

Rivela il Rettore don Mauro: “I padri barnabiti, fino al 2020, festeggiavano la Madre della Divina Provvidenza, venerata in tutti i conventi dell’Ordine”.

Aggiunge: “Padre Camillo Corbetta, poco prima di morire, mi rivolse questa calda raccomandazione: ‘Mauro non dimenticare la Madonna bambina’. Ed è anche per questo che tengo fede all’impegno solennemente assunto”.

Foto - Il culto della Madonna Bambina alla chiesa-basilica urbana del Gesù

(Foto Sandro Allegrini)

Racconta: “La devozione alla Madonna bambina, nella Chiesa del Gesù di Perugia, ha una storia plurisecolare, come confermato dalle diverse opere d’arte che la rappresentano, sia all’interno della Chiesa che negli oratori sottostanti”.

Più in dettaglio: “Nell’altare dedicato a Sant’Anna, vi è dipinta Maria bambina, insieme alla sua mamma, mentre contempla una pergamena con una profezia che la riguarda (Isaia 6) ‘La Vergine concepirà un figlio lo darà alla luce e lo chiamerà Emmanuele’. L’opera di Stefano Landi  risale al XVIII secolo”. 

E ancora: “Nella Chiesa del Gesù, alla destra (per chi guarda) dell’altare, è esposta la natività  di Maria, Patrona dell’Oratorio dei  Contadini, attribuita alla scuola di Pietro da Cortona del XVII secolo. Si tratta di un’opera importante dal punto di vista devozionale, storico e sociale”.

Negli Oratori. Nell’oratorio degli Artisti e dei Mercanti ci sono altre due opere che ritraggono Maria Bambina, una è stata restaurata e l’altra lo sarà presto, anticipa Don Mauro.

Infine. Sulla pala di destra è raffigurata un’opera di Paolo Gismondi del XVII secolo: ritrae la natività di Maria tra donne gioiose, tranne Sant’Anna, ancora visibilmente provata dal parto. A fare da pendant, su  quella di sinistra, è rappresentata un’opera di Pietro Montanini (XVII secolo) che ritrae la presentazione di Maria Bambina al tempio.

La ricchezza e la qualità di queste artistiche rappresentazioni costituiscono una solida conferma di quanto il culto della Madonna Bambina sia profondamente radicato nella pietà popolare e nell’antropologia del popolo perugino.

È per questo che vediamo con particolare apprezzamento il rilancio che, con fiduciosa determinazione, don Mauro Angelini sta operando fin dal momento del prestigioso incarico conferitogli dal cardinale Gualtiero Bassetti.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

INVIATO CITTADINO Proseguono oggi, 10 settembre, le iniziative legate alla due giorni della Festa della Madonna Bambina

PerugiaToday è in caricamento