rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Attualità

Figure e figuri della peruginità ne “La città dai giorni bianchi”, il libro postumo di Dante Magnini

Il libro costituisce la summa dei precedenti e propone un modo di stare al mondo che fu di Perugia e dei perugini

L’ultimo libro postumo di Dante Magnini, “La città dai giorni bianchi” (Futura edizioni) racconta figure e figuri della peruginità.

Conoscevamo, e rileggiamo ogni tanto, le opere intitolate “Lunario perugino” e due volumi di storia: “Perugia nell’età della Patria: 1915-1940” e “Questa nostra storia”, che raccontano la vita in città nel primo e nel secondo dopoguerra. Tutti pubblicati dall’editrice Volumnia, di cui il padre della Famiglia Perugina fu cofondatore.

I libri di carattere storico costituiscono l’ideale prosecuzione della “Storia di Perugia” del Bonazzi e della “Perugia della Bell’Epoca” di Uguccione Ranieri di Sorbello.

Qualche anno fa, nei suoi cassetti, i familiari hanno rinvenuto una serie di lavori inediti. Uno di essi, a giudicare dalla cura con cui era stato artigianalmente rilegato, doveva essergli particolarmente caro. E non hanno esitato a darlo alle stampe. Impreziosendolo coi disegni della nipote Laura Bertinelli. S’intitola “Controfiaba”: una raccolta di raffinati apologhi sulla condizione umana, intrisa di spirito e di umanità. Lo presentammo al Teatro del Pavone con l’Accademia del Dónca.

Oggi scopro questo altro e definitivo libro, prefazionato con affetto dalla figlia Letizia. La quale ci racconta come il padre abbia dedicato a questo lavoro gli ultimi anni della sua vita, riscrivendo, correggendo, mettendo quel testo in bella copia sui quadernoni da consegnare alla dattilografa. La morte lo colse prima del “si stampi” e quegli appunti di vita – stilati prima nello studio in via Vermiglioli e poi a casa, in poltrona – meritavano la pubblicazione. Ben sapendo che l’incontentabile Dante avrebbe ancora corretto e ricorretto. Ma buttare quel testo alle ortiche sarebbe stata una scelta imperdonabile.

Il libro costituisce la summa dei precedenti e propone un modo di stare al mondo che fu di Perugia e dei Perugini. Quando – racconta Letizia – la gente, al mattino, non si chiedeva “Cosa mi metto?”, sapendo che, tanto, il vestito era sempre quello: unico esemplare.

È un libro bello e impossibile da riassumere. Ci sono dentro i personaggi massimi e minimi, tipici e topici, coi rispettivi nomi e soprannomi, con vizi e vezzi, palesi o nascosti tra le pieghe e le piaghe dell’anima.

Un libro in cui si riassapora un mondo, fra nostalgia e rispetto, anche verso gli “umili”, che Dante Magnini definisce tutti egualmente “indispensabili” a tracciare uno spaccato cittadino, a far gustare sapori e saperi, a far respirare un’aria di famiglia.

Un libro che occorre leggere e rileggere, assaporare e meditare. Ammirandone anche la coperta, tratta dall’archivio storico dell’indimenticabile (amico mio di giovinezza) Carlo Tirilli, un altro innamorato della Vetusta. Magari, anche per dire “Perugia mia, non ti (ri)conosco più!”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Figure e figuri della peruginità ne “La città dai giorni bianchi”, il libro postumo di Dante Magnini

PerugiaToday è in caricamento