rotate-mobile
Attualità

Perugia diventa capitale del Web: sbarca la Festa della Rete: super ospiti e gli speciali Oscar a personaggi e non solo

Per tre giorni, dal 9 all'11 Novembre, un super evento dedicato alle mille facce della rete. Incontri, discussioni, spettacoli e satira con Il Lercio Show, ma anche temi attualissimi come il movimento #Metoo contro le molestie

Dal Lercio Show al lato oscuro del web, passando per testimonianze di esperienze virtuose a personaggi che hanno fatto della rete, un modo di essere. E’ questo e molto altro ancora la prima edizione perugina della Festa della Rete, che dal 9 all’11 novembre sbarcherà nella nostra città con ospiti illustri, panel, discussioni, eventi, incontri. Perugia diventerà per tre giorni capitale del Web, grazie a una kermesse di successo in grado di guardare da più angolazioni e punti di vista il variegato mondo dell’online. Nata a Milano nel lontano 2005 grazie al suo ideatore, Gianluca Neri, pronta a trasferirsi a Perugia per una prima edizione ricca di appuntamenti, sarà anche l’occasione per consegnare gli Oscar della rete ai personaggi (e non solo) più amati scelti dal pubblico.

L’edizione perugina vede protagonisti anche il giornalista Matteo Grandi e l’attrice e presentatrice Claudia Alfonso, menti e cuori, insieme al suo ideatore Gianluca Neri, della prima edizione nel capoluogo. Aldilà dell’aspetto ludico – spiega Matteo Grandi – il festival servirà anche per riflettere e darci degli spunti. Non solo una fase di intrattenimento, ma approfondimenti su vari aspetti legati al mondo della rete dalla cyber economia, all’intelligenza artificiale”.

Sabato 10 novembre appuntamento con i Macchianera Internet Awards 2018, riconosciuti ormai come Oscar del Web che nella splendida cornice del Teatro Morlacchi, dalle 21.30 in poi, saranno assegnati alle migliori e più disparate categorie: dal miglior sito web al blog travel, personaggio dell’anno, pagina facebook, trasmissione Tv e radio, miglior Tweetter e Instagrammer.  “Saranno ben 33 gli Oscar che verranno assegnati ad altrettante categorie, più quattro premi a sorpresa – spiega Matteo Grandi.

Connessione sarà una delle parole chiave di un evento che ha scelto di presentarsi alla stampa in un luogo speciale: l’ex teatro Turreno, un contenitore offline che entro il 2022 tornerà a connettersi con la città di Perugia e i suoi abitanti.

Con il claim “Il web che ti meriti”, la prima edizione perugina della Festa è stata presentata alla presenza degli organizzatori: Gianluca Neri, Matteo Grandi e Claudia Alfonso, all’assessore comunale Michele Fioroni, al sindaco di Perugia Andrea Romizi e all’assessore regionale Istruzione e Agenda digitale” , Antonio Bartolini. Unanime il consenso per una manifestazione che ha scelto Perugia, già in prima fila per la fibra e la connessione veloce, già teatro di grandi eventi come la musica, il giornalismo e il cioccolato. E ora, grazie a una tre giorni di appuntamenti e super ospiti, si appresta ad essere incoronata come capitale del web.

“Ci aspettiamo una risposta importante dal territorio e speriamo possa essere l’inizio di un nuovo percorso. Comune e Regione hanno dimostrato un grande spirito di collaborazione” – ha sottolineato Matteo Grandi. Per il sindaco Romizi la città risponde a una doppia vocazione, quella storica in grado di ospitare eventi che hanno poi riscosso una grande eco, e quella di affermare la capacità di essere capofila di tanti progetti come quello che ci ha visti partire per primi con la banda ultralarga.

"Perugia è una città viva dove si sentono molto la partecipazione della gente e soprattutto l'attezione da parte dei giovani "- ha affermato Gianluca Neri, che con entusiamo ha deciso di fare le valigie e di portare il format anche a Perugia. "Essendo una delle prime città in Italia a prestarsi per il progetto della super fibra, mi è sembrata una location perfetta per la Festa". 

Un motivo di orgoglio anche per l'assessore Bartolini: "La Regione Umbria si è posta l'obiettivo del superamento del digital divide, cioè la totale copertura del territorio di reti informatiche per offrire a tutti i cittadini la possibilità di una interconnesione e di un positivo utilizzo di internet". Già, positivo, perchè il provocatorio Claim scelto per l'edizione 2018, "Il web che ti meriti", pone un accento proprio sull'utilizzo che si fa del web e del mondo della rete. Un claim che richiama l'attenzione su ciascuno di noi in qualità di utente, nel costruire una rete web che sia utile e in grado di migliorare la propria vita e quella degli altri per arrivare a "digitalizzare l'Italia" ricorrendo alle esperienze e agli insegnamenti dei nomi più importanti del mondo dei media, dell'economia e dell'ìindustria digitale. 

Per entrare nel vivo della kermesse, tanti gli appuntamenti concentrati in tre giorni: venerdì alle 17 alla Sala Merci saranno ospiti Simone Posti (Security account manager Cisco) e Stefania Stefanelli per affrontare il tema Cibersecurty, alla sala dei Notari, sabato alle ore 18.30 l'autore televisivo Marco Salvati intervisterà Roberto Burioni, medico, accademico e divulgatore scientifico. All'Officine Fratti, venerdì alle ore 17.30, incontro con i talenti grazie al format Figure di Nerd. Esperienze virtuose di alcuni giovani umbri che sono riusciti ad affermarsi nel campo del web. Alle 18, all'Ex Borsa Merci, "Il caso Boldrini e il lato oscuro del web mentre all'auditorium Santa Cecilia, spazio alle mamme blogger. Alle 19, alla sala dei Notari, si parlerà del caso #MeToo e la rete contro le molestie. Ospite l'onorevole Laura Boldrini e la scrittrice Giulia Blasi. Nel parterre di ospiti non mancherà la satira con lo spettacolo (in programma sabato alle 19.30 alla Sala dei Notari) con il Lercio Show. (Tutto il programma è consultabile sul sito: www.festadellarete.it). 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Perugia diventa capitale del Web: sbarca la Festa della Rete: super ospiti e gli speciali Oscar a personaggi e non solo

PerugiaToday è in caricamento