rotate-mobile
Attualità

Le fattorie didattiche di Coldiretti aprono le porte in tutta l'Umbria per accogliere i piccoli offrendo esperienze formative all'aria aperta

Formazione sul campo, educazione ambientale e alimentare ai ritmi della natura: ecco la proposta di Coldiretti

Anche Coldiretti apre le porte delle fattorie didattiche associate per ospitare, durante l'estate i bambini, promuovendo un'esperienza di gioco e di vita all’aria aperta a contatto con la natura. Sono oltre 150 le strutture presenti nelle campagne umbre, dove è iniziata la stagione dei campi estivi, che svolgono anche il ruolo di sostenere le famiglie nel restituire ai figli una serenità messa a dura prova da restrizioni e lockdown in due anni di Covid, nonché dalle nuove ansie legate al conflitto in Ucraina.

Significativi dati nazionali

Secondo i risultati di un sondaggio Coldiretti, oltre quattro italiani su cinque (82%) vorrebbe iscrivere i propri figli in una agricolonia, proprio per trascorrere le vacanze estive in pace e sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta.

Nelle fattorie didattiche - spiega Coldiretti - il metodo di apprendimento prevede l'imparare “facendo”, con attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare.

Moltissime le attività proposte dalle aziende, oltre a quelle sportive: dal laboratorio dei baby chef dove imparare a cucinare risparmiando, fino a quello dove allenare i sensi dell’olfatto, del gusto, del tatto e della vista ed imparare a riconoscere le piante aromatiche o assaporare i diversi tipi di miele, ma anche conoscere gli animali in fattoria.

Obiettivo: formare consumatori consapevoli

Un’offerta che attraverso il progetto Educazione alla Campagna Amica di Donne Impresa Coldiretti ha coinvolto negli ultimi venti anni circa 10 milioni di bambini, e che in Umbria riguarda alcune scuole delle due province promuovendo proprio l’educazione alimentare e lo sviluppo sostenibile.

L’obiettivo - precisa Coldiretti - è quello di promuovere i principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti, valorizzando i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruendo il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno.

"Il progetto sull’educazione alimentare è diventato e resterà cruciale nella visione e nel lavoro quotidiano di Coldiretti e degli agricoltori - afferma Mario Rossi direttore Coldiretti Umbria. La qualità della vita dei nostri bambini e delle nostre famiglie - aggiunge Rossi - deve tornare ad avere il proprio fondamento nella campagna così come nelle scelte dei cibi a tavola. Le nostre strutture sono pronte ad accogliere i bambini in sicurezza con giornate didattico-educative svolte a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta". 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le fattorie didattiche di Coldiretti aprono le porte in tutta l'Umbria per accogliere i piccoli offrendo esperienze formative all'aria aperta

PerugiaToday è in caricamento