Fase 2, l'Istituto Superiore di Sanità fa chiarezza sull'uso delle mascherine
L'Iss risponde alle domande più frequenti dei cittadini e diffonde un 'manuale' con le istruzioni per un corretto utilizzo
Dal 4 maggio è partita la fase 2 dell'emergenza coronavirus e le mascherine sono diventate obbligatorie negli spazi chiusi ma anche in quelli aperti laddove non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale. Diverse le tipologie in commercio e secondo quanto disposto dal Dpcm del 26 aprile “possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”.
#restiamoadistanza: le risposte aggiornate del governo alle domande più frequenti
A fare chiarezza sul corretto utilizzo e sulle funzioni delle mascherine in questa fase epidemica è l'Istituto Superiore della Sanità, che avverte anche come "utilizzare le mascherine in modo improprio può rendere il loro uso inutile o addirittura pericoloso"...
RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI
In Evidenza
-
Come cambia Whatsapp, da Febbraio le chat private saranno utilizzate per fornire informazioni pubblicitarie
-
Chiude la pizzeria "Malafemmena" di Corciano: "Il Covid è stato il colpo di grazia"
-
Alla scoperta del saturimetro: come funziona, perché è utile averlo in casa, i migliori in vendita on line
-
IL PERSONAGGIO - Plurimamma, cantante lirica e farmacista: tutti i talenti della perugina Sarah Piccioni