rotate-mobile
Attualità

Coronavirus, i luoghi della cultura umbri sotto la lente dei carabinieri: oltre 250 controlli nei due mesi di lockdown

Gli specialisti del Nucleo tutela patrimonio culturale impegnati in quotidiani controlli

I beni culturali umbri osservati speciali. Al controllo del territorio, che ha come obiettivo il rispetto delle misure anti contagio, si aggiungono i servizi di controllo portati avanti dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale, dedicati nello specifico, ai luoghi della cultura della regione. Dai musei ai monumenti, dalle chiese e luoghi di culto ai siti archeologici, dalle aree di interesse paesaggistico a quelli di interesse artistico. Pattuglie in auto e a piedi di carabinieri specializzati sono state disposte in tutta l'Umbria a garanzia di un esteso patrimonio. sotto il profilo storico, artistico, architettonico, caratterizzato dalla presenza di 8 siti Unesco, 21 aree archeologiche aperte al pubblico, oltre 200 musei statali, comunali e diocesani,  100 biblioteche e più di 1000 luoghi di culto.

Nel corso dei mesi di marzo e aprile, i Carabinieri del Nucleo Tpc di Perugia hanno effettuato più di 250 controlli di verifica della sicurezza delle più importanti realtà culturali presenti sul territorio della regione Umbria.   

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, i luoghi della cultura umbri sotto la lente dei carabinieri: oltre 250 controlli nei due mesi di lockdown

PerugiaToday è in caricamento