Variante Pian d'Assino, nuova gara d'appalto per il tratto Mocaiana-Pietralunga
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di costruzione
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di costruzione della variante al tracciato strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, tra Mocaiana e il bivio per Pietralunga, nel comune di Gubbio.
L’opera, per un importo a base di gara pari a 108 milioni di euro, spiega Anas, "avrà una lunghezza di 3,7 km e comprende: lo svincolo di Pietralunga, 4 gallerie lunghe complessivamente 1,3 km (pari a circa il 35% del tracciato), 4 viadotti e 3 sottopassi". La durata contrattuale dei lavori prevista "è di 1216 giorni a partire dalla consegna".
L’intervento, sottolinea ancora la nota, "era stato già precedentemente appaltato con appalto integrato che comprendeva sia la progettazione esecutiva che la realizzazione. L’impresa affidataria aveva completato la progettazione senza però avviare i lavori. Anas ha quindi successivamente avviato le procedure per acquisire il progetto e bandire una nuova gara".
Melasecche: "Sembra che questa sia proprio la volta buona"
"Notizia positiva per tutti gli eugubini che cominciavano a perdere le speranze". L'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Melasecche, spiega che "L’intervento ricade nel più ampio intervento di adeguamento della tratta “Gubbio- Umbertide” della Strada Statale n. 219 “Gubbio – Pian D’Assino”. Si configura come un’opera funzionalmente autonoma e risolutiva rispetto a problematiche afferenti alla sicurezza stradale ed al correlato livello di servizio. Interessa il territorio del Comune di Gubbio. Si tratta funzionalmente della prosecuzione della variante già aperta al traffico che dal centro cittadino si estende fino all’abitato di Mocaiana, innestandosi sull’esistente tracciato della S.S. 219".
La sezione stradale, prosegue, "è quella di una strada extraurbana secondaria di tipo C1, composta da un’unica carreggiata con due corsie, una per senso di marcia, ciascuna della larghezza di 3,75 m, affiancate da una banchina di 1,50 m, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 10,50 metri. Per tale tipologia di strada il DM 05.11.2001 indica un intervallo di velocità di progetto compreso tra i 60 e i 100 km l’ora".
Il tracciato, evidenzia l'assessore, "si sviluppa generalmente a monte della strada statale esistente, che corre in destra orografica del fiume Assino, sviluppandosi con una serie di curve di flesso, alternativamente in mezza costa, rilevato e trincea, con una serie di opere d’arte rappresentate sia da viadotti che da gallerie".
Il progetto esecutivo, prosegue, "è caratterizzato dall’inserimento di n° 4 viadotti (Casal del Monte, Sant’Angelo, Fosso Brilli e Assino 2) di attraversamento dei corsi d’acqua principali e di alcune viabilità locali, per una lunghezza complessiva di circa 305 m pari a circa l’8% dell’intero tracciato, caratterizzati da impalcati con travi in cemento armato precompresso a cassone con luci variabili da 20 a 37 m circa. Il tracciato si caratterizza, inoltre, per la presenza di n° 4 gallerie (Casal del Monte, Pietralunga 1, Pietralunga 2, Molinello) per una lunghezza complessiva di 1.251 m circa pari a circa il 33% dell’intera estesa. Gli svincoli previsti sono quelli di Pietralunga lato Umbertide e lato Gubbio ed il completamento di quello di Mocaiana".
"La durata complessiva dei lavori – conclude l’assessore Melasecche - è di circa tre anni. È prevista l’attivazione del cantiere dalla metà del 2023. Sembra che questa sia proprio la volta buona".