Città di Castello: con ''Parole di Pace'' genitori e figli insieme per dire ''no'' alla guerra
Una colorata riflessione comune sull’educazione alla pace, al rispetto, all’uguaglianza.
È stato un momento di ritrovata normalità quello realizzato al parco pubblico del rione San Pio X. Bambini e famiglie hanno partecipato alla lettura di strada organizzata dai ragazzi e dagli educatori del servizio “Alt!rove”, come evento conclusivo del laboratorio di lettura per ragazzi “TuttinpiedI”.
“Alt!rove” è un servizio rivolto a ragazzi e ragazze dai 13 ai 18 anni e prevede al suo interno laboratori di fotografia, arte, musica e lettura. Il laboratorio di lettura per ragazzi “Tuttinpiedi” ha coinvolto 10 giovani che hanno lavorato guidati da educatori professionali della Cooperativa La Rondine, esperti in letteratura per ragazzi, con la collaborazione dei volontari della LaAV di Città di Castello.
La naturale conclusione del laboratorio, iniziato a luglio 2021, è stata, appunto, la lettura di strada, aperta a tutti, adatta a tutti e con un tema purtroppo sempre attuale: la pace. I ragazzi e gli educatori hanno animato il parco con “Parole di Pace”, guidando una colorata riflessione comune sull’educazione alla pace, al rispetto, all’uguaglianza.
“Fare insieme e con professionalità le cose in cui crediamo da sempre è un elemento fondamentale per la riuscita di un progetto – dice il presidente della cooperativa Luciano Veschi – e in questa epoca di emergenza educativa siamo a chiamati a lavorare sempre di più per i giovani e con i giovani, credendo nelle loro potenzialità e competenze, che spesso oltrepassano le nostre aspettative”.
L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto Agenda Urbana, gestito dalla cooperativa La Rondine per conto del Comune e finanziato dal Fondo sociale europeo, che ormai da quasi due anni è a sostegno delle famiglie, attraverso numerose attività educative che hanno l’obiettivo di promuovere il protagonismo giovanile, l’impegno civile, la partecipazione attiva alla vita della comunità e la socializzazione.
“Un progetto di straordinaria importanza per il messaggio che racchiude e per la sinergia delle associazioni e soggetti istituzionali che ha determinato”, ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali, Benedetta Calagreti.