Anteprima del Festival del Medioevo a Monte Castello di Vibio con Amedeo Feniello e la Storia a teatro con il racconto della vita del grande matematico Leonardo Fibonacci
L’ipogeo è inserito all’interno di una villa, in strada Sperandio, proprietà dei coniugi Aldo Bombetti e Teresa Salusti, discendente della famiglia che la possedette fin dall’Ottocento
La Canzone del Piave ricorda il grande sacrificio dei fanti italiani contro l'invasore nemico astro-ungarico. Ma quanti furono gli umbri che persero la vita nella Prima Guerra Mondiale? Ecco i numeri, le storie, le medaglie...
I lavori della mattinata, arricchiti anche da un collegamento telefonico con Piero Terracina, sopravvissuto all'Olocausto e cittadino onorario di Perugia.
L’ha inventata, nel novembre 2016, il dinamico Orfeo Ambrosi, fondatore dell’associazione di quartiere “Borgo Bello”, nonché presidente della Casa di Riposo Fontenuovo di via Enrico dal Pozzo
Spezzone tratto da un documentario di RAI Storia. Luisa Spagnoli dà da mangiare ad alcune galline nel 1927 all'età di 50 anni. (girato a Perugia presumibilmente nella villa di Santa Lucia). Il filmato è molto raro in quanto è l'unico che ritrae Luisa, fino ad ora conosciuto
Le classi V delle elementari e le III medie dell’Istituto Bonfigli di Corciano hanno vissuto l’incontro con Piero Terracina, uno dei pochi sopravvissuti ad Auschwitz ancora in vita, come ‘un dono’
Il calice venne commissionato dal Papa francescano Niccolò IV e realizzato dall’orafo senese Guccio di Mannaia firmato con l’iscrizione maiuscola gotica “Guccius Mannaie de Senis fecit”.
Un grande ritorno, una replica richiesta sull'onda del successo del debutto: Fiat Lux torna a nel complesso templare di San Bevignate, giovedì 17 settembre
E' tutto pronto per il primo Festival internazionale del Medioevo: a Gubbio dal 30 settembre al 4 ottobre 2015. Dieci secoli di storia (476-1492) raccontati dai grandi autori italiani e europei
Un suggestivo, articolato e sicuramente "storico" spettacolo sui templari andrà in scena nella Chiesa di San Bevignate il prossimo 21 giugno alle ore 21. Il titolo è: “Fiat Lux –San Bevignate, la rivelazione della conoscenza templare
Promuovere anche nelle scuole, la corretta conoscenza e la diffusione dei tragici fatti accaduti nella notte tra il 24 ed il 25 aprile del 1915 nel deserto siriano, quando il governo turco uccise oltre un milione di Armeni cristiani