Precari da una vita e dopo la riforma della provincia e le decisioni della Regione... ancora più precari. Anzi quasi disoccupati. E pensare che sono ai vertici delle classifiche per rendimento...
Il Consiglio dei Ministri rilascia il via libera per nuove assunzioni. I lavoratori in eccesso delle Province di Perugia e Terni non rischiano mobilità e licenziamenti...
Secondo l'ultima rilevazione dell'INPS nei primi 10 mesi del 2016 i voucher in Umbria hanno già varcato la quota dei 2 milioni (2.084.397 per l'esattezza), con un incremento del 33% rispetto all'anno scorso
La rabbia dei lavoratori esplode in Piazza Italia a Perugia dopo anni difficili. La Novelli rischia la chiusura dal primo gennaio 2016. Regione e Comune insieme ai dipendenti. Giorni decisivi: una proposta di acquisto c'è ma non piace alla proprietà...
Il Gruppo Grigi che 48 ore fa ha acquistato lo storico brand Molino Gatti che, a Panicale, in località Olmini, produce farine di alta qualità senza aggiunta di addittivi
Oggi una nuova udienza davanti al gup Giangamboni, ma a causa di un difetto di notifiche è stato tutto rinviato al prossimo anno. Ecco tutta la vicenda
In nove mesi di controlli, da gennaio a settembre 2016, la Guardia di Finanza di Perugia ha stanato e multato più di 40 datori di lavoro che impiegavano 115 lavoratori completamente 'in nero' e 49 'irregolari'
Un fenomeno, quello delle dimissioni a catena, che sarebbe figlio del precariato estremo e di una marea di regole violate a riguardo dei diritti dei lavoratori. Le storie che emergono dall'Ufficio Vertenze della Cgil
utto questo in un momento in cui il lavoro manca: molti dei dipendenti sono già in mobilità, altri assegnati alla rete di distribuzione Enel. Ma che fine faranno gli artigiani, le micro-imprese - l'indotto - che hanno curato manutenzioni e servizi per questi colossi dell'energia?
"La situazione ad oggi, registra un progressivo impoverimento del territorio che comprende la dorsale appenninica umbro-marchigiana", spiega il presidente della Cgil Mario Bravi
"Le persone costrette a lavorare con i voucher-spiega Mario Bravi- a fine anno supereranno di certo le 20 mila unità, bisogna abolirne del tutto l'uso"