Un evento collaterale alla mostra felliniana diventa una kermesse di musica e arte. Con tele di Fioroni dedicate al circo, in straordinaria sintonia col mondo onirico di Federico Fellini. Disegni come appunti felliniani da Libro dei sogni punteggiano le pareti
Inaugurato il belvedere del Borgo Bello, facente parte del progetto “Orti, arte e tempo. Al centro dell’azione partecipata”, finanziato dalla Regione e fatto proprio dal “Tavolo delle associazioni del centro storico”
Quando il principe dei pittori incontra il mago del cinema, Federico Fellini. Giuseppe Fioroni riceve il premio alla Cultura dell’Accademia del Dónca. Dopo Enrico Vaime e Filippo Timi, Gianfranco Rosi e Brunello Cucinelli, a Fioroni il meritato riconoscimento
Non passa giorno senza che sfascino qualcosa: giochi, prato, suppellettili. Per il povero Antonio Lusi, con la compagna Monica, star dietro alle devastazioni è ormai pane quotidiano
Due anni fa tornava alla casa del Padre fra’ Giacomo Paris, intellettuale e scrittore, attore e religioso di altissima spiritualità, pellegrino persuaso. È stato ricordato con una messa nella chiesetta del convento di Monte Malbe, dove fu attivo predicatore e fidente confessore
Quella collezione di strumenti musicali antichi si dipana in tre luoghi perugini intrisi di storia e identità. Il primo è la trecentesca Torre del cassero di Porta Sant’Angelo, con oltre 200 strumenti a tastiera, a pizzico, ad arco e a fiato
Si mette in mostra il palio, disegnato esattamente vent’anni fa, dal pittore perugino Francesco Quintaliani. Si rivedranno anche le cisterne romane dove, si dice, si bagnò Messalina