Meningite, chi deve vaccinarsi e quando
Il sito dell'Istituto Superiore di Sanità pubblica un primo piano con la supervisione scientifica di Giovanni Rezza e Paola Stefanelli, del Dipartimento Malattie infettive dell'Istituto che aiuta a fare chiarezza
CHI E' A RISCHIO - I bambini piccoli e gli adolescenti, ma anche i giovani adulti, sono a rischio più elevato di contrarre infezione e malattia. Per quanto riguarda il sierogruppo B, la maggior parte dei casi si concentra fra i bambini più piccoli, al di sotto dell`anno di età.
Sospetta meningite, il bollettino medico dell'uomo ricoverato in ospedale
I VACCINI - Esistono tre tipi di vaccino anti-meningococco: il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC): è il più frequentemente utilizzato, e protegge solo dal sierotipo C. Il vaccino coniugato tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y. Il vaccino contro il meningococco di tipo B: protegge esclusivamente contro questo sierogruppo. Alcuni vaccini sono già raccomandati ed offerti gratuitamente, altri invece lo saranno appena entrerà in vigore il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale.
In Evidenza
-
Ictus, in Umbra sei casi al giorno: ecco come prevenirlo
-
Onde perfette, come avere i capelli in piega al risveglio senza impiegare tempo
-
Digitale terrestre addio: ecco come (e quando) cambieranno gli standard per gli apparecchi televisivi
-
Contatori dell'acqua, occhio al freddo! Come evitare danni